Francesco Curradi (Firenze 1570 – Firenze 1661)
Francesco Curradi (Firenze 1570 – Firenze 1661)
Gloria di Santa Caterina d’Alessandria
Olio su tela, cm. 97x147 - con cornice cm. 129 x 178
Cornice originale a cassetta in legno sagomato, ebanizzato e decorazioni in oro
Perizia: Prof. Sandro Bellesi
Pubblicazioni: S. Bellesi, in catalogo della mostra “Tra Sacro e Profano, la collezione di Giorgio Baratti da Milano”, 2020, Museo Nazionale - Palazzo dei Granduchi di Lituania, Vilnius
Il presente dipinto raffigura Santa Caterina d’Alessandria che, sorretta da una coppia di angeli, ascende gloriosamente in cielo su di un trono di nubi. Ai suoi piedi la ruota dentata spezzata simbolo di tortura alla quale fu condannata, mentre dietro il suo capo incoronato si apre un cielo raggiante di luce. I colori smaltati e l’impostazione compositiva, nonché la trattazione cromatica degli incarnati rimandano, con assoluta certezza, a Francesco Curradi, prezioso artista del Seicento fiorentino, protagonista della scena pittorica controriformista le cui opere sono capillarmente diffuse in vari luoghi di culto toscani.
Vuoi vedere l'opera dal vivo? Richiedi un appuntamento in galleria e parla con i nostri consulenti.

Tutte le spedizioni sono assicurate. I tempi di spedizione sono i seguenti:
- Italia: entro 7 giorni lavorativi;
- Fuori dall'Italia con permesso di esportazione: entro 15 giorni lavorativi;
- Fuori Italia senza permesso di esportazione: entro 90 giorni lavorativi.
Nello specifico è possibile pagare con:
- Carte di credito su circuito sicuro;
- Bonifico bancario.